Il progetto Mini-impresa si svolge in collaborazione tra Ethic e l’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (scuola di ragioneria) con una classe III RIM.

Obiettivo del progetto è la promozione di una cultura di auto-imprenditorialità tra i giovani delle scuole superiori,  attraverso lo sviluppo di una mini-impresa virtuale gestita dagli studenti.
Il format didattico della mini-impresa prevede che un selezionato team di studenti si organizzi come una vera realtà aziendale, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale abilitando una micro-attività commerciale. Il progetto vuole favorire la sperimentazione e l’acquisizione di competenze “imprenditoriali”, ovvero quel mix di abilità trasversali come il team working, l’assunzione di responsabilità, lo spirito d’iniziativa.

La simulazione si svolgerà in tre fasi:

  • Scelta dell’idea imprenditoriale: alcuni alunni della classe individuata si costituiscono in team, composti da 5 a 8 studenti, presentando un’idea imprenditoriale che risponda ad una specifica esigenza del territorio locale;
  • Organizzazione del piano di impresa: I team verranno accompagnati attraverso un percorso di laboratori pratici incentrati sull’acquisizione di competenze base per la creazione di un’impresa (Business Model, Marketing e Comunicazione, Aspetti aziendali e fiscali, found-raising)
  • Investor Day: un incontro di business matching in cui gli studenti presenteranno il proprio piano di impresa all’Amministrazione Comunale, alle aziende del territorio, a possibili investitori e più in generale alla comunità e alle scuole (partecipanti e non al progetto).

Lo sviluppo e la diffusione dei valori della cultura di impresa  ha acquisito un’importanza tale da rientrare nella sfida imprenditoriale dell’Unione Europea, la quale ha deciso di investire sulla promozione di una cultura imprenditoriale a livello trasversale.