ETHIC

Differente per scelta, solidale per vocazione

INNOVAZIONE SOCIALE

CoLABoRA Ravenna - 2016 – 2018

CoLABoRA è uno spazio di coworking e un incubatore di impresa: è un modo innovativo di lavorare, condivisione di saperi, conoscenze, relazioni. Il progetto nasce da un’idea dell’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna e di Fondazione Eni Enrico Mattei, con la collaborazione di Fondazione Flaminia, Camera di Commercio e Provincia di Ravenna, per facilitare la condivisione di competenze e saperi innovative capaci di valorizzare il patrimonio culturale, relazionale e imprenditoriale del territorio ravennate.

www.colaboravenna.it

Incubatore d’impresa CO-START Villa Garagnani - 2016 ancora in corso
Co-Start è un progetto sperimentale di innovazione sociale nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione di Zola Predosa (BO) e l’azienda Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna. Frutto del progetto è la creazione di un incubatore e spazio di coworking fortemente radicato nel contesto economico-sociale in cui sorge e destinato a supportare idee imprenditoriali nascenti e/o neo-nate durante il primo anno di sviluppo. Co-Start fornisce alle start-up un supporto completo (Amministrativo e fiscale, Comunicazione e marketing, Design Thinking/Sistemico, Finanziamenti, Giuridico-Legale, Organizzativo e gestionale, Progettazione) attraverso formazioni frontali, coaching individuale e mentoring. L’incubatore inoltre favorisce la creazione di reti d’impresa attraverso il networking con soggetti del mondo imprenditoriale e attraverso l’organizzazione di eventi formativi/informative aperti a tutti e volti a diffondere la cultura di impresa. L’incubatore ospita ogni anno 4/6 startup innovative e diversi co-workers.

https://www.villagaragnani.it/co-start

PROGETTAZIONE

INTERREG Italy-Croatia “ADRIREEF” - 2017
Supporto tecnico e progettuale al Comune di Ravenna (Lead Partner) finalizzato alla partecipazione alla prima call del Programma “Interreg Italia-Croazia 2014/20”, Asse prioritario 1 “Blue Innovation”, obiettivo specifico 1.1 “migliorare le condizioni di contesto per l’innovazione nei settori rilevanti dell’economia blu all’interno dell’area di cooperazione”. Obiettivo del progetto è quello di analizzare le possibilità di riqualificazione e riutilizzo dei Reef (Artificiali e Naturali) presenti nel Mare Adriatico al fine di riconvertirle in strutture funzionali alla ricerca scientifica e alla conservazione degli ecosistemi creatisi intorno alle piattaforme stesse.

Consorzio: Comune di Ravenna, ARPA Emilia-Romagna, IN-OGS-Trieste, Centro di Ricerca Nazionale – Istituto di Scienze Marine, ARPA Puglia Istituto Ruder Boskovic, Università di Rijeka, Agenzia di Sviluppo Regionale “Razvojna agencija Zadarke Zupanije”, Università di Zadar, Agenzia di Sviluppo “Javna ustanova RERA S.D.”, Associazione Ambientale “SUNCE”.

Gestione Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della regione Valle d’Aosta (2018-2019)
Gestione di tutte le attività organizzative e di rappresentanza del personale distaccato presso l’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della Regione Valle d’Aosta e della Società “Finaosta”.
Le principali attività consistono in: Preparazione della documentazione per gli incontri del Comitato delle Regioni e delle relative Commissioni, analisi delle normative UE, attività di scouting e implementazioni ed estensione della rete di partenariato Europea, assistenza alla preparazione di progetti Europei, organizzazione di eventi formativi, informativi e di promozione territoriale, partecipazione a meeting e incontri istituzionali, preparazione di newsletter informative rivolte all’amministrazione regionale e gli enti pubblici della Regione.
Progetto europeo RainBO
Il Progetto Europeo RainBO nasce come costola del progetto BLUEAP, co-finanziato dal programma LIFE e conclusosi nel 2015. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un’infrastruttura di monitoraggio in grado di combinare i modelli idrogelogici, quelli del terreno e i dati relativi alle precipitazioni, al fine di migliorare le previsioni di possibili danni causati da eventi metereologici estremi.
Il servizio di assistenza tecnica offerto da Ethic consiste nell’analisi degli strumenti prodotti da alcuni progetti europei in ambito di adattamento climatico e nell’individuazione di ipotesi di utilizzo futuro della piattaforma RainBo in integrazione con altri strumenti sperimentati dagli altri progetti europei, con il fine di assicurare la replicabilità dell’intervento in territori con conformazioni o problematiche similari.
TECUM: Tackling Environmental Crime through standardizes Methodologies (subcontractor) - 2016–2018
Supporto alla gestione del Progetto Europeo DG Home 2014/ISFP/AG/EFCE che ha coinvolto l’Arma dei Carabinieri Italiana sui temi della lotta ai crimini ambientali. Il progetto si propone di promuovere ed implementare la Strategia di Sicurezza Interna degli Stati Membri attraverso il rafforzamento della cooperazione tra le agenzie nazionali dei 28 Paesi Membri coinvolte in indagini realtive al traffico illecito di rifiuti e le conseguenti forme incrementali di criminalità ambientale, con particolare attenzione al coinvolgimento e l’infiltrazione della criminalità organizzata.
UIA – “ODER – ODorous Emissions in Emilia Romagna” – 2018
Supporto tecnico e progettuale al Comune di Faenza (Lead Partner) finalizzato alla partecipazione alla terza call del Programma Europeo UIA – Urban Innovative Actions (Area Tematica “Qualità dell’Aria”). Il Comune aveva identificato la necessità di prevenire e ridurre l’impatto delle emissioni odorigene prodotto da alcune aziende private del territorio. Il progetto presentato propone di definire una metodologia di collaborazione orizzontale multilivello tra attori pubblici e privati per favorire un sistema integrato di monitoraggio dell’aria.

Consorzio: Unione della Romagna Faentina, 5 aziende del territorio, Poleis soc. coop, ENEA – Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lab Service Analytica.

DANUBEFUTURE 2015 - 2018
Assistenza tecnica al progetto europeo Flagship della Strategia Macroregionale Danubiana che prevede sessioni di capacity building annuali a favore di giovani ricercatori per la definizione di progetti interdisciplinari e la creazione di un database open access finalizzato ad approfondire la conoscenza dell’area danubiana.
DG HOME: Study on the developments in the area of internal security affecting the EU beyond 2020 - 2017
Servizio di consulenza per la Commissione Europea, Direzione Generale per la Migrazione e Affari Interni (DG Home), avente come oggetto la definizione di quattro scenari relativi al contesto degli affair interni dell’UE nel settore della sicurezza interna oltre il 2020 e la successiva presentazione di riflessioni strategiche circa l’azione dell’UE e il finanziamento delle attività connesse in vista del prossimo piano pluriennale 2021-2028.
Supporto alla Redazione di proposte progettuali e successiva assistenza tecnica per il Comune di Ravenna, il Comune di Cervia, e l’Unione Romagna Faentina (2016-in corso)
Assistenza tecnica per la redazione e gestione tecnica e finanziaria di progetti rientranti nei programmi di Cooperazione Territoriale 2014-2020. L’obiettivo di questi contratti è il supporto all’ente pubblico nella preparazione della proposta progettuale (compresi la creazione del consorzio, il coordinamento con i partner e gli aspetti tecnici e amministrativi) e la successiva implementazione in caso di ottenimento del finanziamento (compresi la gestione dei rapporti con l’autorità contraente, la stesura di report tecnici e finanziari, il monitoraggio dei risultati e altri aspetti legati ad una buona implementazione del contratto).

– Comune di Ravenna Asse OT1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;

– Unione Romagna Faentina Area Tematica 5: Energia e 6: Ambiente compresa Mobilità;

– Comune di Cervia tutte le Aree tematiche d’interesse.

FORMAZIONE

Competenze tecniche per lo svolgimento di interrogatori a testimoni/vittime di crimini di guerra per l’identificazione di casi di reati SGBV in contesti di conflitti armati: Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2018)
Corso di formazione finanziato dalla Missione dell’Unione Europea sullo stato di diritto in Kosovo (EULEX) per accrescere la capacità dei procuratori Kosovari di pianificare e svolgere interrogatori a testimoni/vittime di crimini di guerra per identificare casi di violenza sessuale e di genere (SGBV), prendendo in considerazione le sfide che il crimine in esame richiede, nonché gli aspetti di sicurezza personale. Oggetto della formazione è stata la condivisione delle attuali tecniche investigative, best practices e strumenti applicabili per analizzare gli strumenti per comprendere la comunicazione verbale e non verbale degli interrogati.
Formazione Specializzata: Lotta contro la criminalità organizzata e il riciclaggio di denaro in Kosovo: un regime efficace di sequestro e confisca dei beni (2017)

L’obiettivo di questa attività di formazione era quello di contribuire al miglioramento delle capacità tecniche e operative dei pubblici ministeri in Kosovo, per una lotta piu efficace contro la criminalità organizzata, e in particolare contro casi di corruzione.
Gli argomenti trattati duranti i corsi di formazione sono stati: l’utilizzo efficace degli strumenti di confisca, attraverso l’uso del “follow the money” come approccio per ridurre gli incentivi a commettere e perpetrare il crimine, assicurando che gli strumenti esistenti nella legislazione Kosovara vengano applicati in modo coerente dai pubblici ministeri, in particolare nei casi di corruzione. La formazione è stata progettata per fornire strumenti ai partecipanti che possono essere utilizzati nel lavoro quotidiano, condividendo esperienze e best practices, nonché riflessioni sulla possibile evoluzione del quadro legislativo e strategico a livello locale ed Europeo.
Hanno partecipato alla formazione i rappresentanti dell’ufficio del Procuratore capo, dell’Ufficio di perseguimento penale d’appello, dalla Procura speciale (SPRK) e dell’Ufficio di perseguimento di base di Mitrovica.

Reperimento di prove attraverso Facebook ed alter piattaforme di Social Media: Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2017)
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Il Darknet e il crimine organizzato: Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2017)
Corso di formazione finanziato dalla Missione dell’Unione Europea sullo stato di diritto in Kosovo (EULEX) per supportare i pubblici ministeri Kosovari nel comprendere come la criminalità organizzata e i gruppi terroristici utilizzano il Darknet per operazioni illecite. Gli argomenti selezionati mirano ad una migliore comprensione del contesto del crimine informatico e delle sue specificità/dinamiche (in contrasto con i mercati tradizionali per i beni illegali) nonché dell’uso efficace e dell’attuazione di strumenti per indagare e combattere la criminalità informatica. Hanno partecipato alla formazione i rappresentanti dalla Procura speciale (SPRK) e i pubblici ministeri coinvolti in investigazioni sul crimine informatico.
Lotta contro la criminalità organizzata e il riciclaggio di denaro in Kosovo: un regime efficace di sequestro e confisca dei beni - Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2017)
Corso di formazione finanziato dalla Missione dell’Unione Europea sullo stato di diritto in Kosovo (EULEX) per migliorare la capacità dei pubblici ministeri Kosovari nel contrastare la criminalità organizzata attraverso l’applicazione di misure di sequestro e confisca dei proventi di attività criminali. I temi affrontati includono: l’utilizzo efficace degli strumenti di confisca, attraverso l’uso del “follow the money” come approccio per ridurre gli incentivi a commettere e perpetrare il crimine, assicurando che gli strumenti esistenti nella legislazione Kosovara vengano applicati in modo coerente dai pubblici ministeri, in particolare nei casi di corruzione. Hanno partecipato alla formazione i rappresentanti dell’ufficio del Procuratore capo, dell’Ufficio di perseguimento penale d’appello, dalla Procura speciale (SPRK) e dell’Ufficio di perseguimento di base di Mitrovica.

ALTRI SERVIZI

Progettazione al servizio di Aziende Private
Grazie alle sue esperienze nell’ambito della progettazione e alla profonda conoscenza delle dinamiche e dei bisogni del settore imprenditoriale, Ethic supporta numerose imprese nella presentazione di richieste di finanziamento dedicate al mondo delle PMI, quali:

– SME Instrument finanziato dalla Commissione Europea,

– Smart&Start Invitalia,

– Bandi PSR Misure per le imprese

Fondo Energia – 2018
Nell’ambito del Programma Regionale POR-FESR 2014-2020, la Regione Emilia-Romagna ha attivato “EnERgia”, un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy, avviati da PMI con sede legale e/o unità locale localizzati sul territorio regionale. Con riferimento a tale Fondo, Ethic ha supportato l’accesso da parte dell’azienda “Tavola della Signoria – Palazzo Albergati” (Zola Predosa – Bologna), sviluppando una consulenza altamente personalizzata incentrata sul lavoro in team di un pool di esperti.
Voucher Digitalizzazione – 2018
Misura dedicata alle PMI italiane che intendono “digitalizzare” la propria azienda: un incentivo grazie al quale il MISE ha riconosciuto alle aziende ammesse fino al 50% della spesa programmata, per un importo massimo di €10.000, finalizzata all’acquisto di software, hardware e servizi consulenziali. Ethic ha supportato le imprese nella validazione dei requisiti, nell’analisi dei fabbisogni di acquisto, nella predisposizione della documentazione tecnica, nell’invio della pratica e nelle attività di rendicontazione.
Pharmacrime: Supporto tecnico a giudici e pubblici ministeri nella lotta alla criminalità farmaceutica (2015)
Pharmacrime è un progetto finanziato da IRACM (Istituto Internazionale di Ricerca contro i medicinali contraffatti) volto a migliorare l’efficacia delle indagini sulla criminalità farmaceutica, mirando ad aumentare le capacità delle autorità giudiziarie per l’applicazione di best practices relative alle indagini sui medicinali falsificati/contraffatti al fine di incoraggiare una graduale compatibilità degli approcci investigativi a livello europeo.

La natura del mercato dei medicinali falsificati è simile lungo le varie frontiere europee, così come la minaccia che essi rappresentano per la salute pubblica. Tuttavia, i meccanismi attraverso i quali i casi di farmaci falsificati sono perseguiti sono molto diversi in ogni paese.

Il progetto, volto nel 2015 alla sua quarta edizione, ha promosso lo sviluppo di una Guida Europea per l’armonizzazione delle procedure di perseguimento dei casi di medicinali falsificati da parte dei giudici e dei pubblici ministeri, presentando gli strumenti e le iniziative esistenti e favorendo la condivisione di ‘best practices’ sviluppate a livello Europeo. La Guida è stata poi presentata a Bruxelles durante una conferenza alla quale hanno partecipato giudici e pubblici ministeri provenienti da tutta Europa, attivi nella lotta al crimine farmacologico.

Start Cup Catania 2023 – Partnership Ethic srls

Ethic accetta l'invito dell'Università degli Studi di Catania e fornirà una sua risorsa quale componente del Comitato Tecnico Scientifico che avrà il compito di valutare le istanze dei partecipanti...

SMARTPORT: A RUOUND TABLE AND AN INTERNATIONAL CONFERENCE SCHEDULED BY COMUNE DI TERMOLI

ETHIC SCELTA COME ORGANIZZATRICE DELL'EVENTO. Panoramica Martedì 30 alle ore 17.30 e mercoledì 31 alle ore 9.30, il Comune di Termoli, partner del progetto SMARTPORT - programma INTERREG - IPA CBC...

Un convegno sulla microfinanza con Emil Banca e PerMicro

Giovedì 17 novembre alle 18 presso MUG – Magazzini Generativi, nell’ambito delle iniziative dell’8° European Microfinance Day, Emilbanca in collaborazione con il Gruppo BCC Iccrea e PerMicro...

Strumenti di finanza alternativa per le imprese: il microcredito

Giovedì 27 ottobre dalle 16 alle 19:30 in Mediateca di San Lazzaro - via Caselle 22 - San Lazzaro di Savena (BO) Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle...