ETHIC
Differente per scelta, solidale per vocazione

INNOVAZIONE SOCIALE
CoLABoRA Ravenna - 2016 – 2018
CoLABoRA è uno spazio di coworking e un incubatore di impresa: è un modo innovativo di lavorare, condivisione di saperi, conoscenze, relazioni. Il progetto nasce da un’idea dell’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna e di Fondazione Eni Enrico Mattei, con la collaborazione di Fondazione Flaminia, Camera di Commercio e Provincia di Ravenna, per facilitare la condivisione di competenze e saperi innovative capaci di valorizzare il patrimonio culturale, relazionale e imprenditoriale del territorio ravennate.
Incubatore d’impresa CO-START Villa Garagnani - 2016 ancora in corso
https://www.villagaragnani.it/co-start

PROGETTAZIONE
INTERREG Italy-Croatia “ADRIREEF” - 2017
Consorzio: Comune di Ravenna, ARPA Emilia-Romagna, IN-OGS-Trieste, Centro di Ricerca Nazionale – Istituto di Scienze Marine, ARPA Puglia Istituto Ruder Boskovic, Università di Rijeka, Agenzia di Sviluppo Regionale “Razvojna agencija Zadarke Zupanije”, Università di Zadar, Agenzia di Sviluppo “Javna ustanova RERA S.D.”, Associazione Ambientale “SUNCE”.
Gestione Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della regione Valle d’Aosta (2018-2019)
Le principali attività consistono in: Preparazione della documentazione per gli incontri del Comitato delle Regioni e delle relative Commissioni, analisi delle normative UE, attività di scouting e implementazioni ed estensione della rete di partenariato Europea, assistenza alla preparazione di progetti Europei, organizzazione di eventi formativi, informativi e di promozione territoriale, partecipazione a meeting e incontri istituzionali, preparazione di newsletter informative rivolte all’amministrazione regionale e gli enti pubblici della Regione.
Progetto europeo RainBO
Il servizio di assistenza tecnica offerto da Ethic consiste nell’analisi degli strumenti prodotti da alcuni progetti europei in ambito di adattamento climatico e nell’individuazione di ipotesi di utilizzo futuro della piattaforma RainBo in integrazione con altri strumenti sperimentati dagli altri progetti europei, con il fine di assicurare la replicabilità dell’intervento in territori con conformazioni o problematiche similari.
TECUM: Tackling Environmental Crime through standardizes Methodologies (subcontractor) - 2016–2018
UIA – “ODER – ODorous Emissions in Emilia Romagna” – 2018
Consorzio: Unione della Romagna Faentina, 5 aziende del territorio, Poleis soc. coop, ENEA – Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lab Service Analytica.
DANUBEFUTURE 2015 - 2018
DG HOME: Study on the developments in the area of internal security affecting the EU beyond 2020 - 2017
Supporto alla Redazione di proposte progettuali e successiva assistenza tecnica per il Comune di Ravenna, il Comune di Cervia, e l’Unione Romagna Faentina (2016-in corso)
– Comune di Ravenna Asse OT1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
– Unione Romagna Faentina Area Tematica 5: Energia e 6: Ambiente compresa Mobilità;
– Comune di Cervia tutte le Aree tematiche d’interesse.

FORMAZIONE
Competenze tecniche per lo svolgimento di interrogatori a testimoni/vittime di crimini di guerra per l’identificazione di casi di reati SGBV in contesti di conflitti armati: Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2018)
Formazione Specializzata: Lotta contro la criminalità organizzata e il riciclaggio di denaro in Kosovo: un regime efficace di sequestro e confisca dei beni (2017)
L’obiettivo di questa attività di formazione era quello di contribuire al miglioramento delle capacità tecniche e operative dei pubblici ministeri in Kosovo, per una lotta piu efficace contro la criminalità organizzata, e in particolare contro casi di corruzione.
Gli argomenti trattati duranti i corsi di formazione sono stati: l’utilizzo efficace degli strumenti di confisca, attraverso l’uso del “follow the money” come approccio per ridurre gli incentivi a commettere e perpetrare il crimine, assicurando che gli strumenti esistenti nella legislazione Kosovara vengano applicati in modo coerente dai pubblici ministeri, in particolare nei casi di corruzione. La formazione è stata progettata per fornire strumenti ai partecipanti che possono essere utilizzati nel lavoro quotidiano, condividendo esperienze e best practices, nonché riflessioni sulla possibile evoluzione del quadro legislativo e strategico a livello locale ed Europeo.
Hanno partecipato alla formazione i rappresentanti dell’ufficio del Procuratore capo, dell’Ufficio di perseguimento penale d’appello, dalla Procura speciale (SPRK) e dell’Ufficio di perseguimento di base di Mitrovica.
Reperimento di prove attraverso Facebook ed alter piattaforme di Social Media: Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2017)
Il Darknet e il crimine organizzato: Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2017)
Lotta contro la criminalità organizzata e il riciclaggio di denaro in Kosovo: un regime efficace di sequestro e confisca dei beni - Formazione Specializzata finanziata da EULEX (2017)

ALTRI SERVIZI
Progettazione al servizio di Aziende Private
– SME Instrument finanziato dalla Commissione Europea,
– Smart&Start Invitalia,
– Bandi PSR Misure per le imprese
Fondo Energia – 2018
Voucher Digitalizzazione – 2018
Pharmacrime: Supporto tecnico a giudici e pubblici ministeri nella lotta alla criminalità farmaceutica (2015)
La natura del mercato dei medicinali falsificati è simile lungo le varie frontiere europee, così come la minaccia che essi rappresentano per la salute pubblica. Tuttavia, i meccanismi attraverso i quali i casi di farmaci falsificati sono perseguiti sono molto diversi in ogni paese.
Il progetto, volto nel 2015 alla sua quarta edizione, ha promosso lo sviluppo di una Guida Europea per l’armonizzazione delle procedure di perseguimento dei casi di medicinali falsificati da parte dei giudici e dei pubblici ministeri, presentando gli strumenti e le iniziative esistenti e favorendo la condivisione di ‘best practices’ sviluppate a livello Europeo. La Guida è stata poi presentata a Bruxelles durante una conferenza alla quale hanno partecipato giudici e pubblici ministeri provenienti da tutta Europa, attivi nella lotta al crimine farmacologico.